Obiettivi del triennio 2019-2021
Promuovere la realizzazione costante di percorsi formativi, in collaborazione con le categorie e con i dipartimenti, rivolti alle RSU finalizzati a potenziare il ruolo agito nei luoghi di lavoro e rafforzare il legame con la CGIL.
Promuovere la realizzazione di interventi formativi tesi a promuovere una contaminazione virtuosa tra il mondo della contrattazione collettiva e quello della tutela dei servizi.
Promuovere la realizzazione di interventi formativi rivolti alle donne e agli uomini per accrescerne la consapevolezza e a promuovere la diffusione di una cultura organizzativa attenta al valore aggiunto delle differenze.
Promuovere la realizzazione di un percorso sperimentale per quadri dirigenti.
Creare una rete di formatori sul territorio.
Priorità
-
Formazione per gli O.P.
-
Formazione su storia, identità e appartenenza
-
Formazione su accoglienza e proselitismo
-
Formazione per donne e uomini su stereotipi e cultura organizzativa
-
Formazione su contrattazione della formazione continua
-
Potenziamento delle attività formative in collaborazione con le categorie
-
Formazione formatori
La proposta metodologica
La nostra formazione è orientata al ruolo e rispetta i bisogni di apprendimento degli adulti. Valorizza l’esperienza soggettiva e la concreta possibilità di utilizzare gli apprendimenti nella vita quotidiana e lavorativa.
La metodologia adottata fa leva sulla motivazione personale ed è quindi basata sull’uso di strumenti didattici interattivi.
In età adulta apprendere significa prevalentemente ri-mettere in discussione stili cognitivi, affettivi, relazionali, comportamenti, convinzioni.
I valori individuali e collettivi costituiscono la base strutturale della personalità dell’adulto e la formazione deve tenerne conto per produrre cambiamenti significativi della cultura organizzativa.
Linee di intervento formativo 2019/2021
Formazione di base
Obiettivo Generale
La finalità del percorso di formazione di base, articolato in due moduli, è quella di rendere omogenee le conoscenze della storia, del sistema dei valori e della struttura organizzativa della CGIL.
Destinatari
Componenti del comitato degli iscritti
Componenti Leghe SPI
RSU e RSA
Giovani under 35
Operatori delle strutture di servizio
Contenuti principali
-
Il ruolo del sindacalista
-
Allineamento tra l’immagine soggettiva e la conoscenza oggettiva della struttura org.va e delle sue articolazioni (confederali, di categoria, del sistema dei servizi)
-
Storia della CGIL
-
I valori della CGIL e lo statuto
-
Democrazia e rappresentanza
-
La struttura CGIL
-
Il sistema dei servizi
-
Relazione tra rappresentanza collettiva e tutela individuale
-
Accoglienza e proselitismo
Formazione di secondo livello
Obiettivo Generale
La finalità generale del percorso di formazione, articolato in 4 moduli, è quella di agevolare lo sviluppo di competenze per una gestione efficace del ruolo e per costruire una appartenenza consapevole alla CGIL.
Destinatari
giovani under 35
delegati
RSU
Operatori delle strutture di servizio
Contenuti principali
-
Sviluppo di abilità comunicative e di gestione delle relazioni a livello individuale e di gruppo a partire da una maggiore consapevolezza delle attitudini personali
-
Sviluppo di abilità di gestione del conflitto a partire dalla riflessione sulle dimensioni della leadership e dall’’applicazione pratica delle tecniche negoziali
-
Testo unico sulla rappresentanza e rappresentatività 10 gennaio 2014
-
Le regole della contrattazione e i compiti delle RSU
-
la carta dei diritti universali del lavoro
-
Sviluppo di conoscenze sull’organizzazione del lavoro e dell’evoluzione dei modelli e delle strutture organizzative
-
Definizione del concetto di rete organizzativa e individuazione dei nodi organizzativi interni ed esterni che si interfacciano più frequentemente nell’esercizio del proprio ruolo
Formazione per gli Operatori Polifunzionali
La finalità generale, in linea con la delibera congressuale del 2015, del percorso di formazione, articolato in quattro moduli, è la creazione di una rete di operatori in grado di gestire la prima accoglienza, il disbrigo delle pratiche di minore complessità erogate dal sistema servizi e garantire un’azione di filtro per quelle di maggiore complessità.
Destinatari: 15/20 partecipanti individuati dai territori
Contenuti principali
Analisi e condivisione dei bisogni organizzativi e individuali
Individuazione della funzione e dei compiti dell’O.P.
La gestione della relazione
Accoglienza e proselitismo
Individuazione delle pratiche di minore complessità
Formazione per dirigenti
La finalità generale del percorso,articolato in tre moduli, è quella di favorire:
– il processo di consapevolezza delle dimensioni della leadership
– lo sviluppo di abilità di gestione di individui, di gruppi e di reti sociali
Destinatari
Componenti di segreteria (confederale e di categoria)
Responsabili e componenti di dipartimento
Direttori e responsabili strutture di servizio
Contenuti principali
-
La leadership
-
Le forme della leadership
-
L’intelligenza emotiva
-
La gestione del conflitto
-
Dai gruppi di lavoro alla squadra
-
Organizzazione del lavoro
-
Le organizzazioni di rappresentanza
-
Struttura organizzativa e lavoro in rete
-
Organizzazione e territorio
Formazione sul tema: il sistema servizi e l’accoglienza
La finalità generale del corso, articolato in 2 giornate, è quella di sviluppare una conoscenza comune del sistema CGIL e favorire l’integrazione tra la funzione di rappresentanza collettiva e quella di tutela individuale.
Destinatari
Operatori del Sistema Servizi, RSU e RSA
Contenuti principali
-
La CGIL come sistema
-
Il sistema servizi
-
Relazione tra tutela individuale e rappresentanza collettiva
-
Costruire la rete
-
Accoglienza e proselitismo
Formazione sul tema: cultura organizzativa e differenze di genere
La finalità generale del percorso di formazione, articolato in due moduli, è quella di potenziare la consapevolezza del valore aggiunto della differenza di genere.
Destinatari: donne e uomini individuati dai territori
Contenuti principali
-
Stereotipia e genere
-
Sviluppo della consapevolezza del rapporto fra differenza di genere, cultura, espressione linguistica
-
sviluppare conoscenze sui criteri organizzativi della CGIL
-
Sviluppo delle abilità comunicative e relazionali a partire dalla consapevolezza delle “attitudini” personali : i timori connessi alla partecipazione
-
Potenziamento delle competenze “emotive”
Formazione sul tema: contrattare la formazione continua
La finalità generale del corso, articolato in 2 giornate, è quella di rafforzare la funzione di promozione e controllo dei piani formativi svolta all’interno delle commissioni paritetiche dei fondi interprofessionali e favorire l’interazione tra confederazione e categorie
Destinatari: delegati, rsu e funzionari presenti nelle commissioni paritetiche
Contenuti principali
-
I fondi interprofessionali : contrattare la formazione continua
-
I fabbisogni formativi e la certificazione delle competenze
-
Contrattare la formazione in azienda: il ruolo delle RSU
-
Cambiamento e innovazione dei modelli di produzione
Formazione formatori
La finalità generale del percorso di base, articolato in tre moduli di due giorni ciascuno, è quella di promuovere la creazione di una rete di formatori territoriali per l’erogazione di percorsi formativi coerenti con le esigenze territoriali e gli obiettivi organizzativi
Destinatari : 15/20 partecipanti individuati dai territori
Contenuti principali
-
il processo di formazione: dall’analisi dei bisogni agli strumenti di valutazione
-
il ruolo e le funzioni del formatore
-
la comunicazione didattica e la gestione dei gruppi
-
la progettazione: individuazione degli obiettivi, dei contenuti e delle metodologie didattiche principali : lezione interattiva e analisi di casi
-
Realizzazione (definizione Staff, esperti, ruoli di conduzione, presidio org.vo e logistico e strumenti)
-
Progettazione dei questionari di valutazione