l voto è la nostra rivolta – Materiali campagna di comunicazione

Su questo sito è possibile trovare e scaricare il materiale relativo alla strategia referendaria, suddiviso in: Metodologia: racconta il processo con cui sono state definite le attività Guida strategica: descrive l’idea concettuale e le linee di applicazione che concretizzano la strategia (da scaricare) Kit digitale: propone in divenire i materiali e le specifiche da utilizzare da oggi fino al referendum La strategia referendaria si realizza in 2 fasi: la prima racconta il valore del voto ed è già attiva, la seconda si focalizza sulla campagna referendaria per i 5 Sì e parte nei giorni precedenti il referendum. Il sito è da consultare quotidianamente poiché viene aggiornato con nuovi contenuti da scaricare man mano che ci si avvicina al referendum. Si consiglia di scaricare i materiali dal computer e non dal telefono, privilegiando quelli necessari alle esigenze di campagna. Tra le azioni, la strategia di comunicazione nei social network avrà una parte rilevante. Per qualsiasi dubbio o chiarimento è possibile rivolgersi a: Comunicazione: referendum@collettiva.it Organizzazione: organizzazione@cgil.it Il voto è la nostra rivolta Su questo sito è possibile trovare e scaricare il materiale relativo alla strategia referendaria, suddiviso in: Metodologia: racconta il processo con cui sono state definite le attività Guida strategica: descrive l’idea concettuale e le linee di applicazione che concretizzano la strategia (da scaricare) Kit digitale: propone in divenire i materiali e le specifiche da utilizzare da oggi fino al referendum La strategia referendaria si realizza in 2 fasi: la prima racconta il valore del voto ed è già attiva, la seconda si focalizza sulla campagna referendaria per i 5 Sì e parte nei giorni precedenti il referendum.Il sito è da consultare quotidianamente poiché viene aggiornato con nuovi contenuti da scaricare man mano che ci si avvicina al referendum. Si consiglia di scaricare i materiali dal computer e non dal telefono, privilegiando quelli necessari alle esigenze di campagna. Tra le azioni, la strategia di comunicazione nei social network avrà una parte rilevante. Per qualsiasi dubbio o chiarimento è possibile rivolgersi a: Comunicazione: referendum@collettiva.itOrganizzazione: organizzazione@cgil.it La metodologia Contenuti, obiettivi e strumenti sono stati definiti da CGIL Nazionale con una struttura modulabile «a matrice», in modo da essere replicati e messi in atto a tutti i livelli territoriali dell’Organizzazione, mettendo a sistema le attività sul territorio, presenti e future. Tutto è specificato per garantire continuità di messaggio e ottenere una comunicazione coordinata ed efficace sia verso l’interno che verso l’esterno. I materiali per ogni attività sono forniti gradualmente: alcuni sono disponibili da subito, altri aggiunti progressivamente con l’avvicinarsi della data del voto. La guida strategica La guida strategica racconta l’idea concettuale che è stata concretizzata dalla strategia ed evidenzia come il voto sia l’unico strumento che mette le persone al centro, cambiando la situazione attuale. La strategia si completa con le linee guida di applicazione, suddivise in 2 fasi: la prima racconta il valore del voto all’interno e all’esterno del mondo CGIL, la seconda la campagna referendaria per i 5 Sì. La prima fase parte da oggi, la seconda si concretizza nei giorni precedenti il referendum. L’obiettivo non è solo promuovere la massima partecipazione al referendum e raggiungere il quorum, ma anche proporre in maniera propositiva nuovi modelli sociali e civili, riportando la maggior parte delle persone a capire il valore del voto. Scarica la guida strategica Il Kit digitale Il kit propone contenuti in divenire, sempre aggiornati: si parte con quelli relativi alla prima fase (focus: valore del voto), si prosegue nei giorni precedenti il referendum con quelli della seconda fase (focus: campagna referendaria per i 5 Sì). Identità Qui puoi scaricare il Manuale delle linee guida visive, la guida essenziale per usare al meglio tutti i materiali di comunicazione. Troverai istruzioni chiare su come applicare il visual, personalizzare alcuni contenuti e diffondere il messaggio in modo efficace Scarica il manuale delle linee guida visive Pubblicità offline La pubblicità off-line promuove il progetto sfruttando i mezzi di comunicazione tradizionali senza l’ausilio di rete internet e social media Per la campagna di comunicazione sono stati preparati materiali che comprendono locandine, manifesti in vari formati, affissioni e flyer informativi Al fine di garantire una diffusione capillare delle informazioni, puoi stampare ed esporre i materiali che verranno inviati entro 15 giorni, aggiornandoli progressivamente con i nuovi contenuti   Volantino A5 (Fronte/Retro) Volantino informativo A4 (Fronte Retro) Pieghevole A5 Volantino A5 (Fronte/Retro) Volantino A4      

Leggi tutto »
Nessun commento

Lavoro:Cgil, lunedì 17 febbraio all’hotel Saracen Assemblea generale di tutte le assemblee generali della Sicilia con la partecipazione di Maurizio Landini

Scarica la locandina Mannino: “ Contrastare la precarietà , costruire certezze e sicurezza sul lavoro per restituire alle persone la libertà di costruire il proprio futuro. Ecco perché votare Sì ai referendum di Primavera”. Nell’Isola 376.988 contratti precari nel 2024 Parte nell’isola la campagna referendaria e la mobilitazione per i referendum su lavoro e cittadinanza

Leggi tutto »
Nessun commento

Finanziaria regionale: Mannino (Cgil Sicilia), manovra inadeguata che delinea un ente regione come centro di spesa piuttosto che di programmazione e indirizzo. Col sindacato confronto sporadico e sterile. “Da Schifani dichiarazioni indegne”

CGIL SICILIA UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Palermo, 30 dic- “Ci preoccupa l’inadeguatezza della legge regionale di bilancio che delinea sempre più una regione come centro di spesa piuttosto che come ente di programmazione e di indirizzo.

Leggi tutto »
Nessun commento

Cgil Sicilia: con i tagli della Finanziaria nazionale all’isola verranno meno più di 2 miliardi e 600 milioni. “Smontati, nel silenzio del governo regionale, i pilastri su cui si era costruito un minimo di ripresa”

SCARICA IL REPORT | Archivio digitale Presentato il Report della Cgil Sicilia sull’impatto della manovra nazionale e lo stato di attuazione di Pnrr, Fsc, Fse+, Palermo, 30 dic-Con la Finanziaria del governo Meloni a partire dal 2025 verranno meno alla Sicilia 2.662.500.000. Sono risorse che hanno generato investimenti e nuova occupazione e su cui la Sicilia non potrà più contare.

Leggi tutto »
Nessun commento

Economia: Il 30 dicembre la Cgil Sicilia presenta un report sull’impatto della Finanziaria nazionale sulla Sicilia e sullo stato di attuazione di Fsc, Fse+ e del Pnrr

Conferenza stampa alle 10 nella sede della Cgil regionale (via Bernabei 22)Palermo, 27 dic- Lunedì 30 dicembre la Cgil Sicilia presenterà un report sull’impatto della legge Finanziaria nazionale sulla Sicilia e sullo stato di attuazione del Pnrr, del Fondo sociale di coesione (Fsc) e del Fondo europeo plus (Fse+).

Leggi tutto »
Nessun commento

“NON È IL PONTE SULLO STRETTO” l’opera necessaria per rilanciare lo sviluppo della Sicilia, della Calabria e del Mezzogiorno

Si tratta di un progetto non solo di dubbia utilità, ma che appare sicuramente dannoso. La sua progettazione è lacunosa e obsoleta, basata su un’analisi costi-benefici irrealistica, con costi di realizzazione esponenziali e fuori controllo. Inoltre, comporterebbe gravi danni ambientali, paesaggistici, naturalistici e sociali.

Leggi tutto »
Nessun commento

Versalis: Foti ( Filctem Cgil Sicilia), il silenzio del governo e il tifo che si sta sviluppando sul piano Eni, che avrà conseguenze catastrofiche a cascata in Sicilia, hanno dell’assurdo.

Domani sciopero a Priolo e Ragusa per chiedere una inversione di rotta e investimenti per ricostruire l’assetto produttivo in Sicilia   Palermo, 11 nov- “ Il silenzio del governo sul piano dell’Eni e il tifo agonistico che si sta sviluppando, tutto giocato sulla pelle dei lavoratori e delle comunità, ha dell’assurdo. Le conseguenze del piano Eni sulla Sicilia saranno drammatiche e auspicavamo che per scongiurarle si facesse quadrato, ma constatiamo che così non è. Contro tutto ciò e per chiedere una inversione di rotta i lavoratori saranno in piazza domani a Priolo e Ragusa”.

Leggi tutto »
Nessun commento