Home Notizie CGIL SICILIA

Categoria: CGIL SICILIA

Articolo

l voto è la nostra rivolta – Materiali campagna di comunicazione

Su questo sito è possibile trovare e scaricare il materiale relativo alla strategia referendaria, suddiviso in: Metodologia: racconta il processo con cui sono state definite le attività Guida strategica: descrive l’idea concettuale e le linee di applicazione che concretizzano la strategia (da scaricare) Kit digitale: propone in divenire i materiali e le specifiche da utilizzare...

Articolo
Lavoro:Cgil, lunedì 17 febbraio all’hotel Saracen Assemblea generale di tutte le assemblee generali della Sicilia con la partecipazione di Maurizio Landini

Lavoro:Cgil, lunedì 17 febbraio all’hotel Saracen Assemblea generale di tutte le assemblee generali della Sicilia con la partecipazione di Maurizio Landini

Scarica la locandina Mannino: “ Contrastare la precarietà , costruire certezze e sicurezza sul lavoro per restituire alle persone la libertà di costruire il proprio futuro. Ecco perché votare Sì ai referendum di Primavera”. Nell’Isola 376.988 contratti precari nel 2024 Parte nell’isola la campagna referendaria e la mobilitazione per i referendum su lavoro e cittadinanza

Articolo
Finanziaria regionale: Mannino (Cgil Sicilia), manovra inadeguata che delinea un ente regione come centro di spesa piuttosto che di programmazione e indirizzo. Col sindacato confronto sporadico e sterile. “Da Schifani dichiarazioni indegne”

Finanziaria regionale: Mannino (Cgil Sicilia), manovra inadeguata che delinea un ente regione come centro di spesa piuttosto che di programmazione e indirizzo. Col sindacato confronto sporadico e sterile. “Da Schifani dichiarazioni indegne”

CGIL SICILIA UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Palermo, 30 dic- “Ci preoccupa l’inadeguatezza della legge regionale di bilancio che delinea sempre più una regione come centro di spesa piuttosto che come ente di programmazione e di indirizzo.

Articolo
Cgil Sicilia: con i tagli della Finanziaria nazionale all’isola verranno meno più di 2 miliardi e 600 milioni. “Smontati, nel silenzio del governo regionale, i pilastri su cui si era costruito un minimo di ripresa”

Cgil Sicilia: con i tagli della Finanziaria nazionale all’isola verranno meno più di 2 miliardi e 600 milioni. “Smontati, nel silenzio del governo regionale, i pilastri su cui si era costruito un minimo di ripresa”

SCARICA IL REPORT | Archivio digitale Presentato il Report della Cgil Sicilia sull’impatto della manovra nazionale e lo stato di attuazione di Pnrr, Fsc, Fse+, Palermo, 30 dic-Con la Finanziaria del governo Meloni a partire dal 2025 verranno meno alla Sicilia 2.662.500.000. Sono risorse che hanno generato investimenti e nuova occupazione e su cui la...

Articolo
Economia: Il 30 dicembre la Cgil Sicilia presenta un report sull’impatto della Finanziaria nazionale sulla Sicilia e sullo stato di attuazione di Fsc, Fse+ e del Pnrr

Economia: Il 30 dicembre la Cgil Sicilia presenta un report sull’impatto della Finanziaria nazionale sulla Sicilia e sullo stato di attuazione di Fsc, Fse+ e del Pnrr

Conferenza stampa alle 10 nella sede della Cgil regionale (via Bernabei 22)Palermo, 27 dic- Lunedì 30 dicembre la Cgil Sicilia presenterà un report sull’impatto della legge Finanziaria nazionale sulla Sicilia e sullo stato di attuazione del Pnrr, del Fondo sociale di coesione (Fsc) e del Fondo europeo plus (Fse+).

Articolo
“NON È IL PONTE SULLO STRETTO” l’opera necessaria per rilanciare lo sviluppo della Sicilia, della Calabria e del Mezzogiorno

“NON È IL PONTE SULLO STRETTO” l’opera necessaria per rilanciare lo sviluppo della Sicilia, della Calabria e del Mezzogiorno

Si tratta di un progetto non solo di dubbia utilità, ma che appare sicuramente dannoso. La sua progettazione è lacunosa e obsoleta, basata su un’analisi costi-benefici irrealistica, con costi di realizzazione esponenziali e fuori controllo. Inoltre, comporterebbe gravi danni ambientali, paesaggistici, naturalistici e sociali.

Articolo
Casa: Forum dell’abitare chiede interventi per il disagio abitativo in Sicilia. “Servono governance, investimenti e programmi di riqualificazione e riutilizzo. Subito una legge quadro regionale sul diritto all’abitare”

Casa: Forum dell’abitare chiede interventi per il disagio abitativo in Sicilia. “Servono governance, investimenti e programmi di riqualificazione e riutilizzo. Subito una legge quadro regionale sul diritto all’abitare”

Palermo, 14 giu- In un quadro di crescente povertà, di lavoro precario e a basso reddito, di pensioni altrettanto basse, di caro- affitti, il problema della casa si fa sempre più grave per molte famiglie siciliane. Nel 2022 sono stati 10.733 gli sfratti – tra quelli emessi, quelli eseguiti e le richieste di esecuzione- mentre...